Maria Salvini, nata a Livorno il 20 giugno 1991, inizia le sue esperienze musicali entrando nel Coro delle voci bianche del Teatro Goldoni, all’età di 11 anni, partecipando nel 2004 all’allestimento di A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate) di Benjamin Britten, sotto la direzione di Jonathan Webb e la regia di Lindsay Kemp, coproduzione del CEL-Teatro di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, e nel 2005 all’allestimento di Gioconda di Amilcare Ponchielli. Nella Stagione lirica 2006/’07 della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno interpreta il ruolo di Rosa ne Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten. All’età di 16 anni entra nella classe di canto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”, diplomandosi nel 2012 – sotto la guida del M° Graziano Polidori – col massimo dei voti.
Nel 2012 debutta nei ruoli della protagonista nella Dirindina di A. Scarlatti (Livorno), ne Il combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi (Pisa), di Elisetta ne Il matrimonio segreto di D.Cimarosa (Pisa). Ha partecipato al concerto “Giglio, fiore della solidarietà” in occasione della commemorazione del disastro della Costa Concordia presso l’Isola del Giglio, interpretando arie di Schubert. L’anno successivo, nella medesima rassegna, ha interpretato ol ruolo di Annina nella Traviata di G. Verdi.
Debutta nel 2013 al teatro Goldoni di Livorno nel ruolo di Despina in “Così fan tutte” di W.A Mozart sotto la direzione del M.o Mario Menicagli e la regia di Alessio Pizzech.
Ha debuttato nel ruolo di Lola nella Cavalleria Rusticana di P. Mascagni al Teatro Nuovo di Milano e in occasione della rassegna “Effetto Venezia” a Livorno. Regia di Emanuele Barresi.
Nel maggio di questo anno ha cantato il ruolo di Amore nell’opera “Orfeo ed Euridice” di C. Gluck al teatro “La Goldonetta”di Livorno, al pianoforte Laura Pasqualetti.
Nel 2014 ha cantato nel ruolo di Berta nel “Barbiere di Siviglia” in varie repliche che hanno toccato le città di Modena, Ravenna e Sestri Levante. Direzione del M.o Jacopo Rivani, Regia di Gianmaria Aliverta.
Nel maggio del 2015 debutta come Rosina nel “Barbiere di Siviglia” allestito al teatro Zancanaro di Sacile sotto la direzione del M.o Roberto Bongiovanni e la regia del M.o Marcello D’Ellena.
Nel dicembre del 2015 partecipa all’allestimento di “Cavalleria Rusticana” al teatro Goldoni di Livorno, sotto la direzione del M.o Valerio Galli, regia di Alessio Pizzech.
Nel novembre 2016 ha partecipato alla masterclass di alto perfezionamento per la vocalità donizettiana dell’Accademia del Teatro alla Scala con la soprano Luciana Serra.
Nel 2017 canta nel Teatro di Arona, nel ruolo di Frasquita, la “Carmen” di George Bizet, allestimento poi ripreso per il teatro di La Spezia.
Nel 2018 prende parte alla produzione dell’opera “Iris” di Pietro Mascagni allestita al teatro Verdi di Pisa.
Prende parte all’allestimento dell’ “Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti al Teatro Goldoni di Livorno.
Nel gennaio 2019 canta nel ruolo di Lola della Cavalleria rusticana al Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino.