Di grande virtuosismo, emozionalità coinvolgente e varietà interpretativa, Elena Memoli, si diploma col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Statale di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli con il maestro Emma Innacoli.
Vince il “III concorso di esecuzione musicale Città di Airola”, l’“XI concorso nazionale Napolinova”e il “Secondo Concorso Arturo Pessina”.
Si classifica al secondo posto al “VII concorso di musica Città di Caserta e Belvedere di S.Leucio” ed al “XVI Concorso Internazionale per cantanti lirici Spazio musica”
Grande presenza scenica, maturata da una pluriennale esperienza teatrale in qualità di attrice, nel 2011 Elena Memoli debutta i ruoli di Musetta nell’opera Bohème di G.Puccini al Teatro degli Industri di Grosseto, sotto la direzione del M°Alan Freiles su regia di Jean Marc Biskup, di Suor Angelica e di Violetta per la stagione “amici della Musica del Teatro Diana” di Napoli, sotto la direzione del maestro Maurizio Iaccarino, di Anna nell’opera Nabucco di G.Verdi presso il Cineteatro Colognola di Bergamo, direttore M°Damiano Maria Carissoni e regia di Valerio Lopane, e di Annina dall’opera La traviata di G.Verdi presso il Teatro Alfieri di Asti sotto la direzione del M°Claudio Desderi e regia di Matelda Cappelletti.
Si esibisce in Brasile per il concerto inaugurale del ventesimo campionato Mondiale di calcio con il sestetto d’archi di S.Cecilia di Roma e i fiati del Teatro San Carlo di Napoli presso il teatro Amazonas di Manàos; concerto replicato nella Casa De Les Artes di Belo Horizonte e in anteprima nazionale al teatro Mancinelli di Orvieto.
Del repertorio lirico vanta le seguenti opere: Lucia di Lammermoor, La Traviata, La Bohéme (Mimì, Musetta), Il signor Bruschino, I Capuleti e i Montecchi, Simon Boccanegra, Lucrezia Borgia, Gianni Schicchi, Giulio Cesare, Les Contes d’Hoffmann (Olimpia), La serva padrona, Nozze di Figaro (Contessa), Rigoletto, L’Elisir d’amore, Falstaff (Nannetta) Don Giovanni (Zerlina, Donna Anna), Carmina Burana, Turandot (Liù) ,Pagliacci, Suor Angelica, Tosca, Carmen (Micaela), La Rondine (Magda), L’amico Fritz, Le villi, Anna Bolena, Die Zauberflote (Pamina).
